Che cosa hanno di diverso la nostre mandorle?
Le mandorle
Le nostre mandorle sono coltivate in Sicilia nella valle del Braemi in provincia di Enna secondo i dettami dell'Agricoltura Biologica, un sistema che prevede pratiche agricole biologiche ed ha come obiettivi quelli di ridurre l’impatto sull'ambiente e produrre mandorle genuine prive di MICOTOSSINE (la molecola naturale più cancerogena presente in natura) e di qualità. Presentano caratteristiche di eccellenza come un alto contenuto in olio e acidi grassi polinsaturi.
La conservazione
Dopo aver effettuato la smallatura, viene misurata l’umidità del seme e se necessario le mandorle ancora in guscio vengono disposte ad arieggiare prima dello stoccaggio su dei teli all’aperto per un’asciugatura naturale. Soltanto quando risulta asciutta (umidità <10%) le conserviamo in Bigbag.
Le nostre mandorle autoctone differiscono dalle comuni mandorle (CALIFORNIANA) in circolazione.
La trasformazione
Per tutelare la salute dei consumatori, garantire la massima croccantezza, fragranza e unicità trasformiamo infine le nostre mandorle di altissima qualità, soltanto quando necessario.
Le nostre mandorle, vengono quindi sgusciate e selezionate accuratamente in modo razionale per poi essere lasciate al naturale, pelate, triturate o tostate.
Alla fine del processo di trasformazione, i lavorati e semi lavorati vengono confezionati e sigillati per preservare tutti i valori nutrizionali contenuti.
all’interno delle nostre mandorle ci sono sostanze protettive ed anti-infiammatorie per l'organismo. Sono infatti un concentrato di sostanze nutritive come grassi sani, vitamine del gruppo B e E) magnesio, calcio e zinco.
FARINA DI MANDORLE
MANDORLE PELATE
MANDORLE SGUSCIATE
Lavorazione delle mandorle, ampia scelta di alta qualità
La lavorazione delle mandorle in casa Braemi è oramai una passione divenuta oggi il punto di riferimento di molti Barresi.
Coltiviamo e trasformiamo le nostre mandorle assicurando qualità e sicurezza, le varietà coltivate come la “VINCIATUTTI” fiore all’occhiello della nostra Cooperativa e mandorla autoctona della valle del Braemi è risaputa oramai una delle cultivar con più gusto e fragranza.
Molto apprezzata dalle pasticcerie grazie alla sua unicità.
Come anche la Genco, Filippo Cea e Tuono di origine pugliese ma divenute e riconosciute cultivar del nostro territorio erroneamente molto più apprezzate a differenza delle stesse coltivate nel paese di origine grazie alle condizioni pedoclimatiche del nostro territorio che riescono a donare sapore intenso, armonico ed elegante caratterizzato per la sua spiccata dolcezza.
Uno dei nostri obiettivi è fornire a chi ci sceglie un ampio ventaglio di scelta.
Ci riusciamo grazie ad una lunga esperienza nel settore delle mandorle, infatti, in catalogo abbiamo diversi tipi di lavorazione delle mandorle.
E’ questo è uno dei nostri valori aggiunti.
Mandorle sgusciate naturali, pelate, tostate, farina di mandorle ma anche pelate tostate al sale marino e miele.
La lavorazione delle mandorle può infatti avere tante sfaccettature diverse rispetto al prodotto base.
• Sgusciate • Bastoncini
• Granella • Farina
• Pelate • Tostate
Interessato alle nostre mandorle?
Professionista o Privato?
Possiamo offrirti il tipo di mandorle più adatta alle tue esigenze
Valle del Braemi Cooperativa Società Agricola A R.L.
Sede Legale: Viale della Repubblica, 6 Barrafranca, 94012, EN,
Telefono: 3762568156
Email: valledelbraemi@gmail.com
P.iva: 01324540861
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.